È una fiaba dei nostri tempi, un po’ a girandola, ambientata in una notte di città. C’è un prezioso gatto d’appartamento parcheggiato in una casa non sua. C’è un omino di gomma. Si chiama Sciroppo, un tempo era un pupazzo abbinato allo “Sciroppo Altman” e ora, per una strana chimica, ha preso vita. Gatto ed ex pupazzo esplorano i giardini notturni… Costruito per lettori dagli 8 anni, attenti e appassionati di intrecci.
È la storia di una bambina dai capelli blu che confida al suo compagno di giochi, un simpatico procione giocattolo con la carica d’ottone, di avere una stanza tutta sua. Così come ognuno di noi, la protagonista ha una stanza in cui nessuno può entrare senza il suo permesso, dove giocare con le storie che inventa o che ha appena letto e salpare all’avventura su una barchetta di carta, tra pesci tropicali e pappagalli al timone.
Gugu cerca sé stesso, un rifugio e delle risposte alle tante domande che stringono il suo piccolo cuoricino. È una creatura misteriosa che si muove tra i fondali dell’oceano portando la sua luce, tremolante e confusa. Nessuno sa chi è. Gugu ci insegna che quello che conta è il coraggio di sfidare anche la notte più oscura…
In una casa come tante, con i suoi ambienti e i suoi oggetti, sta per succedere qualcosa di diverso. La persona che la abita, impugnando matite e carta, invita i lettori a percorrerne le varie stanze. I disegni tracciati sui fogli sembrano spingere gli oggetti a perdere un po’ della loro rigida realtà e a svelarci l’umorismo o la poesia che nascondono. Grazie a questa “Realtà Diminuita”, ovvero una piccola magia alla portata di tutti, sapremo di una moka e del suo suo sogno di essere un pugile, del mostro lacustre che si celava nel lavandino e di tanti altri incontri inaspettati.
L’autobiografia scritta dalla band
insieme a Jim Ruland
racconta la straordinaria carriera quarantennale della band in prima persona, in stile irriverente, rintracciando quasi tutti i membri del passato e del presente della band. Al narratore Jim Ruland, si sovrappongono le quattro voci che oggi definiscono i Bad Religion: Greg Graffin, Brett Gurewitz, Jay Bentley e Brian Baker. I Bad Religion hanno mostrato al mondo ciò che potrebbe essere il punk all’ennesima potenza.
Questo è un piccolo manuale per l’incanto.
Manuale, perché ogni disegno è fatto da mani abili che immaginano storie attraverso i colori, che trasformano pensieri in personaggi e nuovi mondi da esplorare. D‘incanto, perché le filastrocche che accompagnano le illustrazioni, come nelle migliori fiabe, sono piccoli incantesimi, distributori di magia. Questo libro è un piccolo viaggio.
Gli dèi dell’Olimpo vogliono tornare a far parte della vita dell’umanità. Si sentono dimenticati, costretti nei libri di mitologia, senza più potere, annoiati. Athena propone un gioco: ognuno degli dei dovrà stilare una playlist. Quando un essere umano ascolterà una di queste canzoni, diventerà improvvisamente sincero.
SIN CERA. Un libro del collettivo Fucina Okapi. Scrittura e regia coordinata da
Cristiano Sormani Valli.
Ogni tanto succede che gli oggetti si stanchino di essere quello che sono sempre stati e decidano di prendersi una vacanza. Alcuni aspirano a viaggi avventurosi in terre sconosciute, altri si accontentano di giocare con bimbi curiosi e persone dai pensieri leggeri. Attraverso la combinazione dei disegni e delle storie di Marianna Balducci con le fotografie di Fabio Gervasoni, gli oggetti si trasformano invitando il lettore a giocare con loro, a ribaltare il punto di vista consueto in favore della fantasia.
Il racconto autobiografico, di Maurizio Cioria, di un viaggio di quattro mesi sulle Ande, che porta a compimento un cammino di trasformazione e crescita interiore cominciato alcuni anni prima sulle montagne del Perù e del Messico. Il diario di bordo di quella straordinaria esperienza nelle desolate e immense terre dell’America Latina, ma non solo. Soprattutto il racconto di un meraviglioso viaggio fatto nelle profondità dell’Anima dell’autore, un vero e proprio Viaggio Iniziatico guidato dai preziosi insegnamenti ricevuti da sciamani e maestri incontrati sul cammino.
Un manuale di didattica attraverso il cinema. Dall’ideazione di un progetto alla stesura di una sceneggiatura, fino a regia, ripresa e montaggio.
Una collaborazione tra il professor Roberto Carlucci e lo scrittore Giorgio Arcari in un libro rivolto a quegli insegnanti interessati a proporre questa esperienza ai propri studenti.