TRE DOMANDE A… Sergio Olivotti

TRE DOMANDE A… Sergio Olivotti

TRE DOMANDE A… Sergio Olivotti TRE DOMANDE A… è un format di mini interviste per far conoscere gli ospiti – abitanti di Casa Sabìr. Sono domande serie ma non seriose, naturalmente frizzanti e con un pizzico di irriverenza. L’augurio è che...
Sergio Olivotti presenta il saggio “Creativologia”

Sergio Olivotti presenta il saggio “Creativologia”

Sergio Olivotti presenta il saggio Creativologia

Arriva in casa Sabìr un’altra novità, un lavoro intenso, un saggio che è un concentrato di competenza, esperienza e riflessioni dedicate alla creatività, alla progettazione e all’albo illustrato. Intervista a cura di Monica Tappa con Giorgio Arcari , direttore di Sabìr.

Quaderno Omini delle parole

Quaderno Omini delle parole

In questi anni sono successe davvero moltissime cose belle, ma una di quelle che ci ha reso più felici è stata vedere i nostri libri sempre più spesso tra le mani di esperti e professionisti nella cura di chi è meno fortunato.
È così che qualche tempo fa abbiamo incontrato Il Grillo Parlante, cooperativa onlus di Napoli nata nel 1998, che apporta professionalità e innovazione nel lavoro sociale a sostegno di persone e famiglie fragili.
Sabìr e gli operatori de Il Grillo Parlante si conoscono già da un po’. Grazie agli incontri nelle fiere e a un continuo scambio è nato un rapporto che cresce insieme alle nostre idee.
Sabìr e Il Grillo Parlante sono due realtà che hanno a cuore il tema della dispersione scolastica e che, su fronti diversi, cercano di arginarla.
Crescere, condividere significa anche cercare di fare di più.
La serie speciale dei cinque quaderni Sabiri è pensata a questo scopo: sostenere con il ricavato l’attività della cooperativa. Collezionali tutti!
I quaderni Sabiri saranno disponibili in tutte le librerie che vorranno aderire all’iniziativa, in fiera e qui sul sito di Sabir Editore.
Ringraziamo già tutti coloro che vorranno contribuire con il loro sostegno.

I quaderni sabiri fanno parte delle iniziative per festeggiare i nostri primi cinque anni. Scopri di più qui.
Scopri di più sulla Cooperativa Il grillo parlante Onlus e tutti i suoi progetti a questo link.

CREATIVOLOGIA a Festivaletteratura 2024

CREATIVOLOGIA a Festivaletteratura 2024

CREATIVOLOGIA A FESTIVALETTERATURA 2024

Registrazione video dell’incontro “Tra il dire e il fare c’è di mezzo il progettare” del 7 settembre, con Sergio Olivotti.

La creatività non è una scienza esatta, ma qualche regola ce l’ha. C’è un punto di partenza (l’idea) e tanti esiti possibili, per arrivare ai quali esistono strumenti, pratiche e stratagemmi progettuali, da usare con una buona dose d’inventiva. Sergio Olivotti, autore di Creativologia, prova a illustrarne alcuni, pensando in particolare ai libri per bambini.

Creativologia

Creativologia

Da dove arrivano le idee? Esiste un metodo progettuale? L’ipotesi che il progetto segua un processo lineare e deterministico ha ancora senso? Benché le risposte siano eterogenee è comunque possibile suggerire un approccio etico al progetto. Con tono ironico e divulgativo Olivotti propone riflessioni, ipotesi e soluzioni all’atavica questione del progettare, con un focus particolare sul design dell’albo illustrato per l’infanzia.

Info biografiche

Sergio Olivotti, architetto, grafico, illustratore. Docente a contratto del Politecnico di Milano, concentra la sua ricerca creativa al campo della didattica e dell’editoria per l’infanzia. Di recente ha ricevuto una menzione speciale al Premio “Rodari” di Omegna nella categoria “Fiabe e Racconti” (2021); il Premio Lyra Autori di Immagine (2019) come miglior opera con tecnica tradizionale; un Golde e un Bronze Award Autori di Immagine (2019); il premio come “Miglior Immagine Digitale” a Lucca Comics Junior (2018). Con Sabìr editore ha pubblicato Metamorfosi, selezionato al Silent Book Contest De Conno 2019 e Gli omini delle parole, con testi di Fabrizio Silei, II classificato al premio Arpino 2024 e prima selezione Premio Strega Ragazze e Ragazzi 2024.

Shopping cart0
Continua a fare acquisti
0